Quantcast
Channel: Addestramento - Velvet Pets
Viewing all articles
Browse latest Browse all 84

La strategia vincente per farsi ascoltare dal proprio cane: trucchetti che conoscono solo i più esperti

$
0
0

Quando si tratta di comunicare con il nostro amico a quattro zampe, spesso ci troviamo a riflettere su come fare per essere compresi al meglio.

La chiave sta nell’uso della voce, un elemento che può condizionare profondamente il comportamento del cane e il messaggio che desideriamo trasmettergli. La voce e le parole, sebbene usate insieme nella comunicazione, hanno ruoli distinti e complementari.

cane che ascolta un comando del padrone
Come farsi ascoltare dal proprio cane – foto: Canva – velvetpets.it

Le parole rappresentano il contenuto del nostro messaggio: comandi come “vieni”, “aspetta”, o “tieni la palla” ne sono chiari esempi. Tuttavia, è la voce che dà colore alle nostre parole, infondendole di emozioni e sentimenti. I cani possono imparare a riconoscere alcune parole, ma è l’intonazione vocale ad avere l’impatto maggiore sul loro comportamento.

Il metodo più efficace per farsi ascoltare dal proprio cane

La nostra voce può attivare o inibire i comportamenti del cane a seconda di come viene utilizzata. Un tono gioioso e variabile può stimolare l’animale, mentre un comando breve e forte può servire a fermarlo se sta per compiere un’azione indesiderata. Questo dimostra quanto sia cruciale modulare la nostra voce in base all’effetto desiderato.

proprietaria parla col suo cane
Il tono della voce è molto importante nella comunicazione col cane – foto: Canva – velvetpets.it

Per interrompere un comportamento non desiderato, è efficace usare vocalizzi brevi accompagnati da un volume elevato: una tecnica sorprendente che cattura l’attenzione del cane, facendogli capire che deve fermarsi. Questo approccio è preferibile rispetto al semplice “no”, poiché evita potenziali conflitti emotivi tra il proprietario e l’animale. Dopo aver interrotto un comportamento indesiderato con successo, è importante osservare attentamente il cane per assicurarsi che abbia compreso lo stop impostogli. Questa fase di valutazione ricorda quella materna ed è fondamentale per confermare al cane la correttezza o meno delle sue azioni future.

Per promuovere attività o stati d’animo specifici nel nostro cane – come l’eccitazione durante il gioco o la calma al rientro a casa – possiamo sfruttare diverse intonazioni vocaliche. Una frequenza alta stimola l’eccitazione mentre una bassa aiuta a mantenere o riportare alla calma.

La capacità di modulare la propria voce in risposta ai feedback ricevuti dal proprio cane dimostra una forma di intelligenza comunicativa essenziale nel dialogo tra uomo e animale domestico. È quindi fondamentale prestare attenzione non solo alle parole scelte, ma soprattutto all’uso della voce durante ogni interazione con il nostro fedele amico.

L'articolo La strategia vincente per farsi ascoltare dal proprio cane: trucchetti che conoscono solo i più esperti proviene da Velvet Pets.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 84

Trending Articles